european recovery plan

Ursula Von Der Leyen

27 maggio 2020

Ursula Von derLeyen si presenta al Parlamento europeo in seduta plenaria per presentare il piano di Recovery predisposto dalla Commissione europea di cui è Presidente, per intervenire in aiuto ai paesi colpiti dal Covid19

recovery package: che cosa prevede?

NEXT GENERATION EU

è la nuova denominazione data al Recovery Fund dopo la  proposta della Commissione europea presieduta da Ursula Van der Leyen presentata il 27 maggio 2020 al Parlamento europeo in seduta plenaria, del valore di 750 miliardi di Euro che vanno ad aggiungersi ai 1.100 miliardi di Euro del Qfp (quadro finanziario pluriennale) cioè del bilancio pluriennale.

come funzionerà

con il ricorso ai mercati finanziari. Dei 750 miliardi di Euro, 500 miliardi saranno erogati come sovvenzioni e 250 come prestiti accordati agli Stati membri. Le sovvenzioni, erogate attraverso il bilancio europeo, dovranno essere destinate a una serie di investimenti per il rafforzamento del mercato interno, digitalizzazione, Green deal europeo e resilienza e sono al di fuori dei debiti contratti dagli Stati membri in passato.

il rimborso

Il pacchetto del Recovery Fund proposto dalla Commissione europea per l'Italia ammonta a 172,7 miliardi di euro. 81,807 miliardi sarebbero versati come sovvenzioni e 90,938 miliardi come prestiti.
Il prestito, agli Stati (250 miliardi in totale) dovrà essere rimborsato tra il 2028 e il 2058 attraverso il bilancio UE ricapitalizzato del 2% del Pil UE e dalle imposte sulle emissioni, sulle grandi multinazionali, sulla plastica e web tax.