un classico modello ormai superato ...
il direct costing
Una metodologia conosciuta e usatissima nell'ambito della gestione aziendale è il Direct costing.
L’analisi
di break-even point o del punto di pareggio come viene generalmente chiamato, è uno strumento di supporto alle decisioni aziendali che ha avuto e tutt’ora ha una forte attrazione come
strumento di gestione per la sua immediata comprensibilità logica di trattare a
sistema i costi, i ricavi, il volume ed il profitto.
Molto
probabilmente continuerà ad avere grande popolarità ed una diffusa applicazione
in azienda ma come per ogni altro modello occorre avere sempre ben presente le
limitazioni che ne vincolano e circoscrivono il suo utilizzo.
una criticità del modello
il modello così come si presenta è poco più di un esercizio didattico perchè la variabilità dei costi e i ricavi vengono riferiti a un volume di produzione che presuppone che l'azienda sia monoprodotto. Di fatto, un'azienda produce diverse linee di prodotto, quindi il modello non descrive in modo sufficiente la realtà.